Solid RomaSolid Roma
  • Chi Siamo
  • Strumenti
    • Scheda d’Accoglienza
    • Solid APP
    • Laboratori di Progettazione Territoriali
  • Servizi
    • Abitare
    • Genere
    • Salute
    • Servizi di prima necessità
    • Sportello Legale e Commerciale
  • Notizie
  • Contatti
  • Eventi

Turismo

I Quartieri Visibili – Passeggiate solidali guidate

Un nuovo modo di scoprire la città Il 22 e 23 Maggio attraverseremo questa città, da Nord a Sud, da Est a Ovest, in compagnia delle attiviste e attivisti di Solid e delle guide turistiche di Roma! Abbiamo in programma 35 visite e passeggiate guidate solidali per farvi scoprire e Leggi tutto…

Di admin, 1 anno1 anno fa
Novità
  • Politiche Sociali, quale futuro? PRESIDIO
  • I Quartieri Visibili – Passeggiate solidali guidate
  • Presidio-assemblea pubblica presso “Fondazione Roma Solidale”
  • Sosteniamo Mediterranea Saving Humans
  • SOLID-arietà in piazza! – Piazze solidali, inclusive, aperte, sicure.
Instagram

solid.roma

solid.roma
I QUARTIERI VISIBILI: Esquilino Vi aspettiamo il I QUARTIERI VISIBILI: Esquilino 

Vi aspettiamo il 6 e 7 Novembre, con tante visite guidate, per un viaggio non convenzionale tra i vicoli e le piazze della Capitale, in compagnia delle guide abilitate di Roma e delle attiviste e degli attivisti della rete Solid. 

Questa seconda edizione de “I Quartieri Visibili” sarà dedicata alla scoperta del quartiere Esquilino, cosmopolita, ricco di storia e tradizioni ma nello stesso tempo proteso al futuro. 

Per gli amanti della natura e dei boschi non mancheranno i nostri trekking escursionistici alla scoperta dei paesaggi autunnali di Roma e dintorni.

Il progetto nasce dall'incontro tra guide turistiche e il mondo del mutualismo romano per sensibilizzare alle bellezze di Roma, sostenendo, attraverso la raccolta fondi, i nostri concittadini in un periodo, purtroppo perdurante, di crisi così profonda e trasversale. 

Per questo abbiamo immaginato "Quartieri Visibili", un'iniziativa per coniugare il patrimonio storico-culturale di Roma alle esperienze territoriali che curano e tutelano la nostra città eterna. 

Perché non si smette mai di scoprire Roma, perché Roma siamo tutte e tutti noi! 

*PER PARTECIPARE ALLE VISITE È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE INVIANDO UNA MAIL ALL’INDIRIZZO*: quartierivisibili@gmail.com

*NELLA MAIL INDICARE*:
- titolo e data evento
- cognome e nome di tutti i partecipanti (indicare eventuale presenza di minori)
- recapito telefonico cellulare

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ: 
Adulti 13 €; Minori 0-13: gratuito; 
Trekking a Oriolo e Veio : 15€

FORMULA PACCHETTO 2 o più VISITE GUIDATE: paghi 13€ la prima - 10 € le altre passeggiate (non valido per i trekking)

NOTA BENE: nel costo è compresa la fornitura di radio riceventi sanificate per ascoltare la spiegazione della guida.
Questo fine settimana, insieme a @keepintouchitaly Questo fine settimana, insieme a @keepintouchitaly attraverseremo questa città, da Nord a Sud, da Est a Ovest, alla scoperta de I Quartieri Visibili!

35 visite e passeggiate guidate solidali per la cultura a sostegno della cittadinanza, per tornare a sentirci parte di una collettività prima di tutto imparando a conoscerla.

Partecipando ai tour aiuterai a finanziare le attività che Solid realizza quotidianamente nei diversi quartieri della città.

PER PARTECIPARE ALLE VISITE È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE INVIANDO UNA MAIL ALL’INDIRIZZO: quartierivisibili@gmail.com
Indicando:
- titolo e data evento
- cgnome e nome di tutti i partecipanti (indicare eventuale presenza di minori)
- recapito telefonico cellulare

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ:
- Adulti 13 €
- Minori 0-13: gratuito;
- Trekking a Galeria e Veio: 15 € 

FORMULA PACCHETTO 2 o più VISITE GUIDATE: 
paghi 13€ la prima - 10 € le altre passeggiate

(NOTA BENE: nel costo è compresa la fornitura di radio riceventi sanificate per ascoltare la spiegazione della guida) 

ATTENZIONE: GLI EVENTI ORGANIZZATI RISPETTANO LE INDICAZIONI RIPORTATE NELL'ORDINANZA DELLA REGIONE LAZIO - COVID 19
Un mese fa abbiamo denunciato l’inefficienza del Un mese fa abbiamo denunciato l’inefficienza della Fondazione Roma Solidale, questa mattina la seconda tappa del nostro particolare “Tour” delle Politiche Sociali.
Una colorita e numerosa rappresentanza della rete Solid ha manifestato sotto l’Assessorato dei Servizi Sociali.
Nell’incontro con il Direttore del Dipartimento abbiamo avuto conferma di quanto avevamo denunciato: 
- la Fondazione Roma Solidale è una scatola vuota che non restituisce servizi sociali alla città;
- il commissariamento dell’Agenzia capitolina sulle dipendenze, attivo da anni, di fatto è un alibi per giustificare la mancanza di un piano del Comune sugli  interventi centrali e periferici per le dipendenze;
- sull’erogazione del reddito di cittadinanza e la realizzazione di percorsi di formazione e inserimento socio lavorativo delle persone svantaggiate il Comune è fermo, nonostante la presenza di risorse da spendere;
- sul diritto all’abitare è inutile parlare, non funziona persino la raccolta dati.

Il conflitto tra Comune e Regione, la pandemia, le scarse dotazioni di personale non giustificano il disastro dell’immobilismo e dell’incapacità. 
Quello che abbiamo capito è che un nuovo modello di città può nascere solo da un agire collettivo, che metta al centro l’impatto sociale e ambientale nella lotta contro disuguaglianze, povertà e solitudini.
Continuerà il nostro percorso di proposta e denuncia, alla prossima tappa!
POLITICHE SOCIALI: QUALE FUTURO? PRESIDIO SOTTO L POLITICHE SOCIALI: QUALE FUTURO?
PRESIDIO SOTTO L’ASSESSORATO DI VIALE MANZONI

Un mese fa abbiamo denunciato l’inefficienza della Fondazione Roma Solidale.
La gestione
delle politiche sociali a Roma “non ha un chiaro mandato strategico e orizzonte progettuale definito”, come leggiamo nel dossier della stessa Fondazione e il suo disservizio dimostra l’inesistenza di un piano sociale unitario delle politiche sociali.

La mancanza di una programmazione degli interventi sociali ha prodotto un’assenza di
risposte all’aumento del disagio e della povertà - come ricorda anche la Caritas, nel 2020 le persone a rischio povertà nella città di Roma sono diventate il 18% della popolazione.
Contemporaneamente manca un rapporto organico e progettuale con il Terzo Settore e la pratica della co-progettazione è stata sostituita nel tempo da una ossessivo ricorso a bandi pubblici per assegnare anche le più infinitesimali risorse, ricorrendo sempre allo criterio della
proposta economica più vantaggiosa.

Negli anni abbiamo così assistito all’abbandono delle pratiche ed esperienze di inclusione socio lavorativa delle persone svantaggiate, all’annullamento delle politiche di prevenzione delle dipendenze, alla chiusura dei servizi di accoglienza.

Crediamo quindi sia necessario, insieme alle nostre quotidiane attività di sostegno, supporto e condivisione, indicare le responsabilità precise che questa amministrazione deve assumersi.

Sostegni economici non ancora concessi, assegnazioni di alloggi popolari che
non avvengono, assenze di raccordo con le energie sociali della nostra città, chiusura di servizi e riduzione di fondi utili destinabili al terzo settore, non sono più tollerabili.

Dal 2013 ad oggi la spesa per le politiche sociali è rimasta sostanzialmente invariata nonostante sia sotto gli occhi di tutti una continua ascesa delle fragilità e delle povertà.
Nel 2019 Roma ha speso 243,00 euro a cittadino residente mentre Milano ha speso 287,24 euro.
Se applicassimo la quota pro capite di Milano avremmo 125.511.406,83 euro in più sul bilancio delle spese sociali.

Ancora pochi ed insufficienti, ma certamente indispensabili!

(Continua nei commenti⬇️)
Il 22 e 23 Maggio attraverseremo questa città, da Il 22 e 23 Maggio attraverseremo questa città, da Nord a Sud, da Est a Ovest,  in compagnia delle attiviste e attivisti di Solid e delle guide turistiche di Roma! 

Abbiamo in programma 35 visite e passeggiate guidate solidali per farvi scoprire e conoscere Roma scardinando le nuove "recinzioni urbane", sostenendo le realtà mutualistiche territoriali e immaginando nuovi "appunti" di viaggio!
La cultura a sostegno della cittadinanza, per tornare a sentirci parte di una collettività prima di tutto imparando a conoscerla. 

Partecipando ai tour aiuterai a finanziare le attività che Solid.Roma realizza quotidianamente nei diversi quartieri della città: sostegno alimentare ed educativo, sportelli di consulenza legale e psicologica, raccolte cibo, palestre popolari, assistenza alloggiativa, spazi lavoro e progettazione condivisa. 

I percorsi permetteranno dunque una visione di Roma e dei suoi dintorni attraverso nuovi racconti, dal centro storico  alle periferie, riscoprendo luoghi e memorie che di fatto ci appartengono e che, contribuiscono insieme a disegnare una nuova città e una nuova modalità di relazionarsi e sostenere le nostre e i nostri concittadini. 

PER PARTECIPARE ALLE VISITE È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE INVIANDO UNA MAIL ALL’INDIRIZZO: quartierivisibili@gmail.com 

NELLA MAIL INDICARE: 
- titolo e data evento
- cognome e nome di tutti i partecipanti (indicare eventuale presenza di minori)
- recapito telefonico cellulare 

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ:
- Adulti 13 €;
- Minori 0-13: gratuito;
- Trekking a Galeria e Veio : 15 € 

NOTA BENE: nel costo è compresa la fornitura di radio riceventi sanificate per ascoltare la spiegazione della guida.
PRIMA TAPPA SEGNATA! Con determinazione e rabbia t PRIMA TAPPA SEGNATA!
Con determinazione e rabbia torniamo dal presidio di questa mattina convinti che la strada non può che essere questa. 
Abbiamo riportato l'attenzione su una delle tante scatole vuote del Comune di Roma, che ingurgita soldi senza produrre nessun valore per la città.

Lo abbiamo fatto con molte delle reti e delle associazioni (tra le tante @nonna_roma, ÈViva) che insieme a noi hanno animato questa mattinata riportando la loro esperienza, le esigenze e le strategie possibili.
Insieme anche ad alcuni di quei cittadini e di quelle cittadine che hanno sottolineato le loro rivendicazioni e necessità. 

È solo un primo passaggio, continueremo la nostra mappatura delle politiche sociali cittadine, coscienti che le soluzioni esistono e che molto risiede in scelte politiche stantie e antisociali.

Un ultimo pensiero lo rivolgiamo alla Fondazione Roma Solidale: vi aspettavamo oggi, ma la sede è rimasta di nuovo chiusa e senza nessun interlocutore disponibile. Speriamo abbiate voglia di incontrarci quanto prima, altrimenti dovremo tornarvi a trovare.

C'è ancora tanto da costruire e tante proposte da praticare, senza lasciare nessuno indietro, con la forza e l'energia della Roma migliore!
Il miglior augurio a Roma per il suo compleanno, a Il miglior augurio a Roma per il suo compleanno, a chi ci risiede e a chi la attraversa, è che diventi la città di chi la vive e non di chi la subisce.

Una città della quale prendersi cura, e quale manifestazione di impegno migliore se non costituirsi ufficialmente proprio oggi?

Restate connessi, ne faremo delle belle!

Intanto vi spettiamo domani dalle 12:00 all'Assemblea presidio Roma Solidale presso Borgo Pio 10.
Questa mattina, assieme all’associazione La Tend Questa mattina, assieme all’associazione La Tenda siamo stati all’interno del centro per senza dimora di Via dei Sestili, al Quadraro. 
A seguito delle tragiche notizie della morte di persone costrette a vivere per strada, soccombenti alle intemperie e alla mancanza di cura e servizi, abbiamo attivato un’inchiesta sui luoghi adibiti a tali funzioni, o potenzialmente tali. 
Il sopralluogo all’interno dello stabile e le dichiarazioni rilasciate dalle operatrici e dagli operatori del servizio ha reso evidente l’immediata possibilità per quel luogo, abbandonato ormai da circa 2 anni, di essere immediatamente disponibile per assolvere ad una funzione di prima accoglienza e trasformarsi in un luogo sicuro e protetto per le fragilità presenti almeno in quel quadrante della città; sia chiaro non un luogo “del possibile”, sforzo che una qualsiasi amministrazione guidata da esseri umani proverebbe in questo periodo nel quale alle rigide condizioni climatiche si va sommando la precaria situazione economico-sociale-sanitaria, ma un fabbricato arredato con letti, cucine, bagni. 
Ad oggi la nostra città conta già dieci vittime del freddo, ma soprattutto dell’indifferenza delle istituzioni preposte e ad una prima lettura del bilancio scoviamo come siano state ulteriormente ridotti i finanziamenti al sociale, da parte della giunta capitolina; solo le realtà solidali, sia autogestite che professionali, stanno di fatto costituendo un argine allo sfacelo in corso.
Raccolte alimentari, distribuzione di pasti caldi e coperte, sostegno psicologico, sono solo alcune delle iniziative che con la nostra rete (per fortuna non solo noi) stiamo continuando a praticare e alle quali invitiamo la popolazione ad unirsi, ma è chiaro che per superare al meglio la situazione contemporanea c’è bisogno di un’analisi puntuale del patrimonio pubblico disponibile e di politiche pubbliche coraggiose e dedicate alla cura e al sostegno. 
[Continua nei commenti]
Le piazze nei Municipi I, V, VII, VIII e IX stanno Le piazze nei Municipi I, V, VII, VIII e IX stanno finendo, dopo la grande partecipazione di questa mattina.

La solidarietà è fatta anche e soprattutto di questo, di spazi condivisi e attraversati sempre con quell'unico obiettivo, non lasciare nessun* indietro. 

Prosegue fino alle 16:00 l'iniziativa dell'Unità di strada Tiburtina (presso Stazione di Tiburtina) mentre dalle 17:00 appuntamento a Piazza del Quarticciolo per la raccolta di beni di prima necessità in solidarietà con i detenuti.
Nelle foto tutte le attività di domani! Link all Nelle foto tutte le attività di domani!

Link all'evento in bio 🎁
Abbiamo portato a casa dalla giornata di ieri tant Abbiamo portato a casa dalla giornata di ieri tanto entusiasmo, e, forse anche per questo, stamattina non ci saremmo aspettati invece un risveglio così amaro. 

Il @nuovocinemapalazzo è un luogo di socialità e produzione culturale tra i più attivi dell'intera città. Ma non solo: durante i mesi del lockdown è stato anche un presidio attivo di solidarietà, con il beneplacito del Municipio II. Questa mattina è stato sgomberato con un massiccio e insensato dispiego di forze di polizia, nella giornata nazionale contro la violenza maschile sulle donne e nel bel mezzo di una pandemia mondiale. 

Poco fa, un corteo pacifico e partecipato ha sfilato per le strade del quartiere, nonostante le cariche, i feriti e i fermi, per affermare che quella del Cinema Palazzo è una storia che non finirà oggi.
Come rete SOLID Roma ci siamo ed esprimiamo tutta la nostra vicinanza e supporto per questa assurda vicenda.
Oggi abbiamo presentato nei giardini di piazza Vit Oggi abbiamo presentato nei giardini di piazza Vittorio la rete Solid Roma. Una “rete di reti” che unisce nei Municipi della città le realtà solidali che da tempo e in particolare durante il lock down, dovuto all'emergenza sanitaria in corso, hanno promosso e promuovo attività di mutualismo. Realtà che hanno fornito assistenza sia in risposta ai bisogni di prima necessità con i pacchi alimentari che con il supporto sul sostegno sociale alle tematiche dell’emergenza abitativa, delle diseguaglianze di genere nonché dell’assistenza ai servizi amministrativi e legali. 

Nella presentazione di oggi si sono alternate tante realtà cittadine e rappresentanti istituzionali dei territori come l'Assessore Emiliano Monteverde del Municipio I e il Presidente del Municipio VIII Amedeo Ciaccheri. Sono intervenuti, poi, solo per citarne alcuni: Associazione Genitori Scuola Di Donato, Spin Time Labs, Nessun Dorma, Unità di Strada della Tiburtina, Palestra Popolare Quarticciolo, e molte altre realtà di base che in questi difficili mesi hanno operato a Roma colmando le carenze di un'amministrazione assente. 

Adesso inizia un percorso plurale e comune, con cui  Roma si dota di strumenti condivisi e azioni sinergiche su tutta la città. Una scheda unica di accoglienza, una app per tutte le operatrici e gli operatori e laboratori di progettazione territoriale come punti di riferimento fisici all'interno di ogni Municipio. Per mettere in relazione i saperi con la città che resiste, per studiare la crisi e avere risposte ai bisogni e le necessità che la città esprime. 

Qui c'è la Roma che non si arrende, che non gira la testa dall'altra parte e che non vuole lasciare indietro nessuno. Un intervento dal basso, con e tra le persone che hanno bisogno di aiuto. Quelle persone che si sono viste negare i buoni spesa o che aspettano ancora di avere risposta sui buoni affitti. 

Solid c'è ed è in campo, contro l’immobilismo di una amministrazione distratta e che in tutti questi mesi non è stata in grado né di coinvolgere l'associazionismo del mondo solidale né gli attori sociali che questa crisi la vivono sulla loro pelle. 

Rete Solid Roma
Insieme: più solidi, più solidali. Nasce la rete Insieme: più solidi, più solidali.
Nasce la rete Solid Roma!

Per leggere chi siamo, il nostro manifesto e gli strumenti e i servizi messi a disposizione, vai sul sito www.solidroma.it (link in bio)

E domani, martedì 24 novembre, dalle 12:00, si terrà una conferenza stampa di presentazione nei giardini di Piazza Vittorio Emanuele II.
Segui su Instagram
Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Server configuration issue
  • facebook
  • instagram

  • Abitare
  • Chi Siamo
  • Genere
  • Homepage
  • Laboratori di Progettazione Territoriali
  • Notizie
  • Salute
  • Servizi di prima necessità
  • Solid APP
  • Sportello Legale e Commerciale
Questo sito utilizza cookie. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo